IL VALORE DELLE EMOZIONI

IL VALORE DELLE EMOZIONI

approccio emotivo e valore

 Non dimentichiamo che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e che obbediamo a loro senza saperlo.

– Vincent Van Gogh –

Come ho raccontato nel precedente articolo, le emozioni costituiscono il leitmotiv di molte delle mie attività.

Quando si parla di emozioni, si fa riferimento all’intelligenza emotiva. In America, a partire degli anni ’90, si è compresa l’efficacia del riconoscere, nella propria vita e in quella altrui, le proprie e, quindi, altrui emozioni, in modo utile senza farsene sopraffare. Oggigiorno, l’utilità di questa consapevolezza diventa sempre più importante: le persone, infatti, avvertono il bisogno sostanziale di condividere e “cibarsi” di tali emozioni. L’intelligenza emotiva è di indispensabile interesse perché può renderci felici.  

Tutta la nostra vita è fortemente guidata dalle suggestioni. Molte delle nostre scelte, infatti, vengono indirizzate in profondità, anche se inconsapevolmente, dalle emozioni. 

Nell’arte dell’accoglienza, avere consapevolezza dei propri stati d’animo e di quelli altrui consente di far mettere a proprio agio tutti gli ospiti nelle varie situazioni, quali eventi aziendali ed eventi privati come i wedding o inviti nelle proprie case per un semplice caffè. “Le emozioni sono contagiose. Lo sappiamo tutti per esperienza. Dopo un buon caffè con un amico, ti senti bene. Quando si viene ricevuti da un addetto alla reception male educato in un negozio, ti senti male” (racconta lo psicologo statunitense Daniel Goleman) “Non si può sfuggire ai propri sentimenti”.

È da questo principio da cui nasce il desiderio che le emozioni siano le protagoniste degli eventi che organizzo.

Il lavoro inizia nell’ascoltare i committenti. Spesso sono coppie che intendono sposarsi e che vogliono realizzare l’evento più bello della propria vita. Vi sono anche aziende che desiderano stupire i propri dipendenti con eventi memorabili. Qualunque sia l’intenzione, si parte proprio da loro: le emozioni. A volte, le emozioni ci fanno soffrire, ma in altri momenti le nostre emotività ci fanno imprimere nella mente delle immagini che difficilmente saranno dimenticate. Insieme alla coppia, pertanto, ci si trova ad ascoltare e condividere sogni, desideri, immagini e aspetti peculiari per creare la magia perfetta per  quel giorno speciale.

Insieme ai richiedenti, si abbozzano i cosiddetti “mood”, in altre parole lo stile che si vorrebbe ottenere dalla giornata o dall’evento in questione. Si delinea, soprattutto, l’effetto che si desidererebbe realizzare per poi creare la versione migliore – per rendere unico il momento – insieme al team che è costituito da professionisti (wedding planner, tecnici audio-luci ed esperti in comunicazione). Tal effetto può essere prodotto mediante una performance, una melodia, una band, uno strumentista da solo, oppure un DJ che fa ballare gli ospiti, ma anche da un’illuminazione particolare che permette di valorizzare alcuni angoli di una singolare location. Molteplici, dunque, possono essere gli elementi che si mettono in campo quando si analizza il “mood”. Ciò nonostante, vi è un solo obiettivo: regalare ai propri ospiti la cosa più preziosa, l’emozione. 

 

Dalla musica agli eventi… Nel prossimo articolo racconterò la passione per la musica e la voglia di stupire.

 

Rev. A. Zanni


foto 1: Private Wedding 2019, La Finestra Sul Fiume (ph. Giancarlo Comparotto)

foto 2: Mia Martini Mantova Festival ediz. 2016, Teatro Bibiena -MN- (ph Angelo DePadova)

maybevents
Non ci sono ancora commenti in questo articolo

Sorry, the comment form is closed at this time.